Home NEW

LABORATORI

.

SEMINARI

Giovedì 4 – 11 e 18 Marzo 2021

NARRARE IN CARTOLINA
L’Arte Postale con bambini e ragazzi

Un percorso tra educazione visiva
e scrittura che sviluppa il tema
della corrispondenza scolastica

Laboratorio creativo
con Enrica Buccarella e Elia Zardo
La Scuola del Fare

3 giovedì ore 16.45–18.45
6 ore di laboratorio in diretta Zoom

.

Date: Giovedì 4 – 11 e 18 marzo 2021
6 ore di laboratorio in diretta Zoom
Orario: 16.45-18.45
Numero massimo di partecipanti: 25
Durata: 6 ore
Costo: 60 euro

Rivolto a insegnanti di Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di primo grado, studenti, atelieristi…

Comunicare a distanza. Ma è poi una novità? Lo abbiamo fatto per secoli con messaggi scritti, lettere e fotografie, e ancora più velocemente con le famose, antiche cartoline. A testimonianza di un ricordo, un saluto da un luogo caro a una persona cara, un augurio, un invito, un racconto veloce ma intenso: mi ricordo di te, ti ho pensato, ti penso. Un bell’impegno a dire la verità: si deve acquistare una cartolina, scrivere con precisione e bella scrittura il nome e l’indirizzo, numeri e città. E poi un piccolo messaggio gentile, d’amicizia, d’amore, di presenza. E se quel cartoncino fosse invece una piccola opera originale, un cartoncino disegnato, dipinto, tagliato, incollato che aggiunge al messaggio scritto anche quello visivo? Anche questa non è una novità, troviamo nel movimento futurista e dadaista le prime esperienze di mail art che si diffusero poi ampiamente negli anni ’50 e ’60. Si seguono le regole dettate dal servizio postale ma si compie un atto creativo. Al destinatario giunge la prova concreta di tutto questo impegno, qualcosa che racconta di quel momento preciso in cui tutte le azioni del mittente sono state compiute con l’unico pensiero di lasciare traccia di sé in chi riceve. La distanza diventa vicinanza, anche fisica, in quel pezzettino di cartoncino pensato e lavorato con cura, e passato di mano in mano. Il laboratorio si propone quindi di recuperare questa narrazione che mette insieme arte, scrittura e relazione: un modo speciale di ridefinire distanze e vicinanze.

Operatività
Introduzione didattico-pedagogica | Presentazione di una serie di tecniche di illustrazione; prove su supporti formato cartolina:
TIMBRI progettare e costruire un timbro | forme e soggetti | composizioni e texture | uso dei timbri per la relazione: cosa mi viene in mente?
COLLAGE di carta realizzare carte speciali con il frottage | forme strappate e tagliate | relazione figura e sfondo | relazione texture e soggetto.
TESSITURA dal segno alla texture | fili disegnati | intrecci e tessiture con materiali traccianti | intrecci e tessiture con materiale in filo.
LA SCRITTURA dall’indirizzo al testo | La scrittura personale: il messaggio breve in prosa | i giochi di parole | l’haiku.

Materiali a cura dei partecipanti:

  • 10 cartoncini pesantezza 200g nei due formati cartolina (11×15 – 15×21)
  • 10 cartoncini pesantezza 400g nei due formati cartolina (11×15 – 15×21)
  • carta bianca formato A4, 80 o 90g
  • materiali traccianti neri e colorati: pastelli, pennarelli, penna biro, tratto-pen;
  • forbici

Timbri: 6 tappi di sughero; adigraph e sgorbiette; colla Attak; tamponi per timbri vari colori;
Collage: carte colorate varie, anche ritagli; materiali per frottage – carte ruvide, zigrinate, cartoncini a ondine, pizzi, tessuti, fogli di plastica stampata in rilievo, reti e retine con fori di diversa forma e larghezza, carta da parati… qualsiasi superficie che presenti una buona caratterizzazione tattile; colori a cera; colla tipo Pritt;
Tessitura: acquerelli con pennello punta tonda setole sintetiche n°6; 2 pennelli punta piatta setole sintetiche n°6 e 8; Materiale in filo: cotone grosso, lana, spago, altro filo di facile lavorazione; Ago da lana in metallo o plastica.

Martedì 23 – 30 marzo e 8 Aprile 2021

TRA LE RIGHE
Leggere e scrivere storie trovate in un sasso

Laboratorio creativo
con Alfredo Gioventù e Daniela Mangini
ArTura _ Territori tra Arte e Natura a.p.s.

3 martedì ore 16.45-18.45

6 ore di laboratorio in diretta Zoom
+ 2 ore
di lavoro personale asincrono assistito

.

Date: martedì 23 – 30 marzo | 8 aprile 2021
6 ore di laboratorio in diretta Zoom
+ 2 ore
di lavoro personale asincrono assistito
Orario: 16.45-18.45
Numero massimo di partecipanti: 25
Durata: 8 ore
Costo: 70 euro a partecipante

Rivolto a insegnanti di Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di primo grado, studenti, interessati…

Il percorso della narrazione trova la sua origine nella vocazione della fantasia ad intraprendere voli verso l’ignoto, in luoghi dove il sogno trova una sua forma concreta che si sviluppa sino a diventare condivisibile attraverso la narrazione stessa.
Metteremo a disposizione di questo percorso didattico, oltre alle competenze pedagogiche, la nostra esperienza artistica nell’indagare la natura e far diventare compagni di viaggio i ciottoli levigati dal mare.
Chiuderci dentro un sasso per viaggiare nell’infinito permette di sperimentare la teoria di L.S. Vjgotskij: la contraddittorietà fra materiale e forma costituisce spesso il punto di partenza per l’impressione artistica e valorizza l’affinità tra arte e gioco che porta il bambino ad utilizzare il non-senso come strumento per impadronirsi della realtà.

Operatività
Introduzione al percorso All’origine della storia del sasso e delle sue righe:
– presentazione del contesto didattico al quale si collega il laboratorio;
– considerazioni sui materiali da utilizzare: istruzioni per il reperimento e la produzione nella logica dell’esportabilità del laboratorio in relazione ad altri territori.
Laboratorio SognaSasso:
– attraverso l’osservazione delle righe dei sassi di Liguria, i sassi della stessa battigia che percorreva Munari quando ha creato “Da lontano era un’isola”, possiamo trovare gli spazi e i soggetti del nostro sogno. Con un semplice metodo grafico e pittorico riusciremo a far emergere, attraverso il “fare”, la nostra visione e a comunicarla con un breve testo descrittivo;
– il percorso condurrà alla realizzazione di un elaborato, embrione di un racconto che si svilupperà con NarraSasso.
Laboratorio NarraSasso:
– le suggestioni che scaturiscono da un intimo contatto con la natura arcaica del sasso ci guideranno nella costruzione di un piccolo “libro d’artista” in cui si alterneranno: testo narrativo, realtà fotografica, immagini fantastiche;
– questo laboratorio di scrittura creativa si propone come metodo per interpretare la natura del territorio in cui viviamo, come elemento di qualità della programmazione curricolare, come strategia inclusiva e come strumento di innovazione metodologico-didattica.

ORGANIZZAZIONE delle 8 ore di formazione totali:
martedì 23 marzo 16.45 – 18.45 diretta Zoom 2 ore sincrone
– tra mercoledì 24 marzo e lunedì 29 marzo 1 ora di lavoro personale a sincrono assistito
martedì 30 marzo 16.45 – 18.45 diretta Zoom 2 ore sincrone
– tra mercoledì 31 marzo e martedì 6 aprile 1 ora di lavoro personale a sincrono assistito
giovedì 8 aprile 16.45 – 18.45 diretta Zoom 2 ore sincrone

A ciascun partecipante verrà inviato un “catalogo” di sassi dal quale potrà scegliere il sasso su cui intende lavorare e ricevere copia del file da stampare fronte retro per lo svolgimento del laboratorio;
la richiesta dovrà essere inviata entro lunedì 22 marzo alle ore 12.00 a info@lascuoladelfare.it con oggetto: sasso scelto.
I file che ognuno riceverà vanno stampati fronte/retro sia su carta da fotocopie che su carta di maggior peso, formato A4 in b/n o toni di grigio.

Materiali a cura dei partecipanti:

  • pastelli a cera
    pastelli colorati
    matita
    acquerelli
    penne per scrittura
    colla stick
    cartoncino colorato formato A4
    carta bianca formato A4 e/o carte di materie e trasparenze diverse sulle quali sia possibile scrivere
    cordoncino o filo colorato
    forbici

Giovedì 15 – 22 – 29 aprile 2021

 

MI DANZI UNA STORIA?
La narrazione attraverso la danza e il corpo

Percorso di movimento
con Marianna Bufano
Casa delle Arti e del Gioco – Mario Lodi

3 giovedì ore 16.45-18.45

6 ore di laboratorio in diretta Zoom
+ 2 ore
di lavoro personale asincrono assistito

.

Date: Giovedì 15 – 22 – 29 aprile 2021
6 ore di laboratorio in diretta Zoom
+ 2 ore
di lavoro personale asincrono assistito
Orario: 16.45-18.45
Numero massimo di partecipanti: 25
Durata: 8 ore
Costo: 70 euro a partecipante

Rivolto a Educatrici, Educatori, Insegnanti di Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di primo grado, studenti, atelieristi…

Il percorso si rivolge a tutte quelle persone interessate ad approfondire il tema del corpo in movimento e della danza come strumenti di narrazione di sé, di crescita, di elaborazione, di apprendimento. I laboratori sono pensati soprattutto per persone che non abbiano una formazione coreutica specifica, sono esperienze di danza e danza creativa finalizzate ad esplorare le potenzialità del corpo che danza come occasione di racconto, ma anche di incontro. La narrazione di storie attraverso linguaggi non verbali permette di esplorare parti di sé, di scoprire modalità e talenti inesplorati ma potenti e molto comunicativi.

Si presterà particolare attenzione ai luoghi e ai contesti ivi compreso lo spazio dello schermo e la stanza virtuale in cui avverrà il laboratorio ma anche la casa e l’ambiente in cui i partecipanti si troveranno durante il momento formativo.

Tematiche e Operatività:
Il corpo e il racconto non verbale | Spazio – tempo – peso – flusso | Danza e “teatro del corpo” (il pensiero di Mario Lodi e i linguaggi espressivi) | Il modello “Babau – danza per la coesione sociale” (la danza, la danza creativa e la danza di comunità come strumento di coesione sociale, come modalità di apprendimento, come esplorazione della propria storia)

Materiali a cura dei partecipanti:

  • abbigliamento comodo, calze NON antiscivolo
  • un telo/coperta leggera
  • fogli di differente formato, consistenza e colore (anche di recupero)
  • biro, matita, pennarelli e pastelli
  • un rotolo di nastro adesivo di carta

Organizzazione delle 8 ore di laboratorio:

  • Giovedì 15 aprile: incontro di 2 ore in diretta Zoom 16.45 – 18.45
  • Venerdì 16 aprile: invio di un testo scritto e di un ‘audio’ di presentazione del percorso con indicazioni per la preparazione dello spazio e del materiale per svolgere il laboratorio. Lavoro personale asincrono. Durata 1 ora
  • Giovedì 22 aprile: incontro di 2 ore in diretta Zoom 16.45 – 18.45
  • Venerdì 23 aprile: invio del materiale per il lavoro personale asincrono. Durata 1 ora
  • Giovedì 29 aprile: incontro di 2 ore in diretta Zoom 16.45 – 18.45

 

La partecipazione ai laboratori di formazione è subordinata al versamento della quota associativa di euro 10,00 per l’anno sociale 2020-2021, come contributo all’Associazione Culturale La Scuola del Fare. L’Anno Sociale inizia il 1° settembre e termina il 31 agosto.

Le proposte rientrano tra le iniziative di formazione e aggiornamento curate dall’Associazione Culturale La Scuola del Fare, Ente accreditato dal Ministero della Pubblica Istruzione per la formazione del personale della scuola (Direttiva 170/2016).